Oggi il borgo conserva al suo interno le tracce di questo cammino millenario, che permette al viaggiatore che si fermerà a Morra De Sanctis di potersi immergere in un angolo di storia e cultura di grande importanza.
Oggi il borgo conserva al suo interno le tracce di questo cammino millenario, che permette al viaggiatore che si fermerà a Morra De Sanctis di potersi immergere in un angolo di storia e cultura di grande importanza.
Sommario1 Laceno la Cortina del Sud e la sua natura incontaminata1.1 Un po' di storia1.2 Laceno la Cortina del Sud - cosa vedere1.3 Cosa mangiare a Laceno1.4 Cosa puoi fare con noi a Laceno Laceno la Cortina del Sud e la sua natura incontaminata È uno dei luoghi più alti e dalla natura selvaggia d’Irpinia: Laceno, […]
Sommario1 Quaglietta – il borgo delle favole tra storia e tradizione1.1 Un po' di storia1.2 Il Castello di Quaglietta1.3 Il borgo medievale di Quaglietta1.4 Quaglietta il Borgo delle Favole1.5 Le nostre attività a Quaglietta Quaglietta – il borgo delle favole tra storia e tradizione L’Irpinia ha tanti tesori al proprio interno, uno di questi è Quaglietta, […]
Tra i borghi della provincia di Avellino che conservano al loro interno il fascino dell’antico, quello di Rocca San Felice è forse uno dei più caratteristici e importanti.
Questo borgo riesce a soddisfare tutti i gusti; è ricco di storia, tradizioni, paesaggi incantevoli e prodotti tipici culinari.
Per conoscere approfonditamente questo luogo e farsi avvolgere dalla bellezza dell’ambiente incontaminato di uno dei borghi più belli d'Italia, Ruralis offre una serie di esperienze indimenticabili.
La Provincia di Avellino è ricca di borghi da esplorare e conoscere. Ma ci sono dei luoghi che meritano un approfondimento particolare. Uno di questi è l’Abbazia del Goleto, uno dei posti che più restano nei cuori e negli animi di chi, tra le vie irpine, decide di “imbattersi” in questo “monumento al silenzio”.