
Ruralis, la start-up leader del turismo delle aree interne

Ruralis è la start-up innovativa leader nello sviluppo del turismo delle aree interne.
Dal 2019, investiamo in ricerca, sviluppo e promozione di servizi turistici per risolvere i problemi delle aree interne e soddisfare le esigenze dei suoi viaggiatori.
Crescita 2021
+ 1000 visitatori nel 2021
+ 184 prenotazioni di alloggi
+ 20 strutture ricettive promosse
+ 91 esperienze offerte
+ 16 partnership con tour operator e istituzioni locali
Ruralis è la start-up innovativa leader nello sviluppo del turismo delle aree interne
Dal 2019, investiamo in ricerca, sviluppo e promozione di servizi turistici per risolvere i problemi delle aree interne e soddisfare le esigenze dei suoi viaggiatori
Fatturato
Anno 2020
Anno 2021
Primo quadrimestre 2022
Contributi a fondo perduto
Anno 2020
Anno 2021
Primo quadrimestre 2022
Fatturato Previsionale
Anno 2022
Contributi a FP previsionali
Anno 2022
Il Punto di Partenza: l'Irpinia
L’Irpinia è una terra ricca di cultura, storia e paessaggi ma allo stesso tempo una terra dove il turismo è ancora lontano. Poche sono le professionalità in campo turistico. Oggi, rappresenta il punto di partenza di Ruralis e la sua versione beta.
L’Irpinia ha tutte le caratteristiche per essere una perfetta aree interna. Situata nella suggestiva catena montuosa degli Appennini, in provincia di Avellino, a 50 km da Napoli. Si tratta di un luogo incantato dove, disseminati sul suo territorio e nascosti nel verde o arroccati in cima a promontori, si trovano 118 borghi, ognuno con la propria cultura, architettura e tesori, tutti da scoprire.
Negli ultimi 50 anni questo territorio ha subito un graduale spopolamento che l’ha reso un luogo sempre più inesplorato. Infatti, l’Irpinia non è mai stata una destinazione turistica e per questo non sono presenti servizi e figure professionali.

Problema e Soluzione
Ruralis è la prima start-up innovativa che si impegna a valorizzare il patrimonio naturale e culturale delle aree interne svelando i tesori nascosti e immergendo il viaggiatore tra i borghi e i sapori di queste terre. Il team sviluppa servizi innovativi e sostenibili per risolvere i maggiori problemi correlati al turismo delle aree interne.

Target Client
Ruralis si rivolge principalmente a famiglie e piccoli gruppi di amici appassionati di attività outdoor e curiosi di conoscere e scoprire nuove modalità di turismo rurale.
Business Model
I servizi offerti da Ruralis consistono nella gestione di ville, B&B e case vacanze; nella creazione e promozione di esperienze turistiche e pacchetti di viaggio, nell’organizzazione di lunghi soggiorni insieme a studenti internazionali (come gli studenti USA della Princeton University). Inoltre, la start-up, insieme alle amministrazioni comunali, lavora sulle prossime strategie di sviluppo turistico locale (PNRR), tramite consulenze e marketing turistico.

Trend del turismo in Italia
La pandemia ha fortemente mutato le abitudini dei viaggiatori, sempre più propensi a recarsi in località rurali poco affollate. Il 73% degli Italiani ha dichiarato di voler mantenere queste abitudini anche post-pandemia.

Fonti: Adnkronos; Italia Online
Trend del turismo delle aree interne
Negli ultimi anni è cresciuto notevolmente l’interesse verso destinazioni turistiche incontaminate ed immerse nella natura tanto da portare ad un aumento di prenotazione di 16 punti percentuali nel 2020 rispetto al 2019.
A causa della pandemia da Covid-19 si è verificato un vertiginoso aumento delle richieste per il turismo nelle aree interne.
I viaggiatori, infatti, risultano più propensi a destinazioni isolate ed immerse nella natura o a piccoli centri storici. Questo si traduce in un’inversione di tendenza che vede aumentare le prenotazioni per mete rurali o piccoli centri abitati al 37% nel 2020 rispetto al 21% del 2019.
I viaggiatori, oltre alle mete poco affollate, prediligono le realtà sostenibili tanto che il 30% degli italiani sarebbe disposto a pagare il 10% in più per una sistemazione “green“.
Fonti: Adnkronos

Progetti di Rigenerazione dei Borghi Storici
Il PNRR Cultura ha stanziato €1 miliardo per i Piccoli Borghi con lo scopo di ripopolare le aree interne, di cui €580 milioni per la collaborazione tra pubblico e privati nella «Rigenerazione Culturale e Sociale» .

Fonti: Adnkronos; Ministero della Cultura
Mercato Accommodation
Italia
Il mercato alloggi e strutture ricettive in Italia ha visto un drastico calo del fatturato nel 2020 dovuto alla pandemia da Covid-19.
Si prevede una ripresa già dal 2021, raggiungendo i valori pre-pandemia nel 2023.
Fonti: Statista, Banca d’Italia
Italia Meridionale
Il Mercato Accommodation nel Sud Italia e nelle Isole ha visto, come il mercato Nazionale, un calo drastico del fatturato nel 2020 a causa della pandemia da Covid-19 e si prevede che cresca ad un CAGR ‘20–‘25 del 25,21%.
Fonte: Statista, Banca d’Italia
Italia
Il mercato alloggi e strutture ricettive in Italia ha visto un drastico calo del fatturato nel 2020 dovuto alla pandemia da Covid-19.
Si prevede una ripresa già dal 2021, raggiungendo i valori pre-pandemia nel 2023.

Italia Meridionale
Il Mercato Accommodation nel Sud Italia e nelle Isole ha visto, come il mercato Nazionale, un calo drastico del fatturato nel 2020 a causa della pandemia da Covid-19 e si prevede che cresca ad un CAGR ‘20–‘25 del 25,21%.

Segmentazione del Mercato – TAM, SAM, SOM
Nella segmentazione del mercato è stato considerato come Total Addressable Market il fatturato delle agenzie di viaggio che si occupano di turismo in Italia e come Served Available Market la porzione relativa al Sud Italia.

Fonti: Fonti: Centro Studi Turistici Firenze, confesercenti
Scenario competitivo
I principali competitor di Ruralis selezionati sono tour operator e agenzie di viaggio che operano in Italia e offrono servizi di turismo nelle aree interne tra cui Rurally, Viandantesi, Mediatour e Identità Terra

Fonti: Creditsafe, Pitchbook
Finanziamento convertendo
Cos'è?
Un Finanziamento Convertendo, più conosciuto con il termine inglese “Convertible Notes“, è uno strumento finanziario di breve termine che da modo agli investitori di investire in una società (o start-up innovativa) dove non è ancora stata stabilita una valutazione aziendale.
È uno strumento per coloro che vogliono investire in una nuova iniziativa di business ma che desiderano rimandare la valutazione dell’azienda al momento in cui il business è più concreto con un track record misurabile e “presentabile” ad altri investitori che intervengono in business più strutturati.
E’ definito “convertendo” in quanto il finanziamento viene automaticamente trasformato in patrimonio netto una volta fissata la valutazione aziendale o al verificarsi del “trigger event” (futuro evento di liquidità).
Perché Ruralis sceglie Finanziamento Convertendo?
Nonostante le valutazioni aziendali siano basate su metriche e statistiche, c’è molta variabilità, in quanto la valutazione di una stessa azienda può variare in base al mercato e paese di riferimento.
Secondo la società di consulenza italiana BizPlace, Ruralis è stata valutata 1.8 Milioni; secondo alcuni fondi d’investimento statunitensi, 7 milioni; secondi alcuni investitori emiri, 4,5 milioni.
Il Finanziamento Convertendo permette di raccogliere capitali senza definire il valore aziendale e permettendo la continua crescita aziendale. Allo stesso tempo, avendo più tempo e raccoglienzo più dati, si può comprendere il vero valore aziendale, senza creare squilibri economici ad i futuri investitori
Questo tipo di finanziamento è un modo rapido e diretto per far raccogliere fondi alle startup.
I vantaggi per gli investitori sono evidente:
- le start-up ad alto potenziale di crescita offrono un grande ritorno sull’investimento quando tutto va bene;
- Perché l’investitore investe prima della valutazione aziendale, quando questa avverrà, converte l’importo investito ad uno sconto del 25% rispetto alla valutazione aziendale;
- gli investitori possono ritrovarsi con molte azioni ottenute a prezzi stracciati.
C’è sempre la possibilità che la società non sia in grado di raccogliere finanziamenti azionari in round futuri.
Se il termine di trovare nuovi capitali matura e la società non può ottenere finanziamenti aggiuntivi, è difficile che si possa ripagare il finanziamento. L’inadempienza su un convertendo può portare una società al fallimento.
Tuttavia, se un investitore preclude una società, sta sostanzialmente garantendo una perdita totale sul proprio investimento.
Questa è una situazione persa per entrambe le parti. Prima di investire in una nota convertendo, gli investitori e le startup devono avere un’idea chiara di tutti i percorsi da seguire, compreso il fallimento.
Vantaggi
Svantaggi
Questo tipo di finanziamento è un modo rapido e diretto per far raccogliere fondi alle start-up.
I vantaggi per gli investitori sono vari:
- Perché l’investitore investe prima della valutazione aziendale, quando questa avverrà, egli convertirà l’importo investito ad uno sconto del 25% rispetto alla valutazione aziendale
- Con il decreto rilancio, lo Stato italiano riconosce detrazioni fiscali dal 50% al 30% sull’importo investito (Valido solo per gli investitori residenti in Italia)
- Le start-up ad alto potenziale di crescita offrono un grande ritorno sull’investimento
- Nei primi round di investimenti delle start-up innovative, gli investitori possono ritrovarsi con molte azioni acquisite a prezzi bassi
- Investire in un una start-up innovativa che sviluppa un progetto all’avanguardia ha un impatto positivo sull’economia. In primo luogo, credere in un progetto e sostenerlo economicamente porta alla creazione di nuovi posti di lavoro. Oltre a ciò, tale investimento può anche aiutare concretamente un Paese a colmare il gap tecnologico e di sviluppo tipico di alcuni settori
Gli svantaggi possono verificarsi se la start-up non performa bene nel tempo, non raggiungendo, dunque, gli obiettivi di crescita.
Gli svantaggi per gli investitori sono vari:
- La start-up può non essere in grado di trovare investitori professionisti; di conseguenza, potrà avere una valutazione aziendale basata su metriche EBITDA e Fatturato
- Le startup, soprattutto quando sono proprio nelle prime fasi e non sono ancora entrate sul mercato, hanno una percentuale di fallimento decisamente alta, dato che la possibilità di commettere un errore è dietro l’angolo e alcuni errori sono irrimediabili. Questo rischio si può ridurre scegliendo in parte selezionando accuratamente in quali start-up investire
- Gli investimenti in start-up nelle fasi di avvio non sono liquidi perché non sono quotati in borsa. Per renderli liquidi dovrai aspettare un’exit o una IPO (Initial Public Offering, in italiano Offerta Pubblica Iniziale)
Vantaggi
Questo tipo di finanziamento è un modo rapido e diretto per far raccogliere fondi alle start-up.
I vantaggi per gli investitori sono vari:
- Perché l’investitore investe prima della valutazione aziendale, quando questa avverrà, egli convertirà l’importo investito ad uno sconto del 25% rispetto alla valutazione aziendale
- Con il decreto rilancio, lo Stato italiano riconosce detrazioni fiscali dal 50% al 30% sull’importo investito (Valido solo per gli investitori residenti in Italia)
- Le start-up ad alto potenziale di crescita offrono un grande ritorno sull’investimento
- Nei primi round di investimenti delle start-up innovative, gli investitori possono ritrovarsi con molte azioni acquisite a prezzi bassi
- Investire in un una start-up innovativa che sviluppa un progetto all’avanguardia ha un impatto positivo sull’economia. In primo luogo, credere in un progetto e sostenerlo economicamente porta alla creazione di nuovi posti di lavoro. Oltre a ciò, tale investimento può anche aiutare concretamente un Paese a colmare il gap tecnologico e di sviluppo tipico di alcuni settori
Svantaggi
Gli svantaggi possono verificarsi se la start-up non performa bene nel tempo, non raggiungendo, dunque, gli obiettivi di crescita.
Gli svantaggi per gli investitori sono vari:
- La start-up può non essere in grado di trovare investitori professionisti; di conseguenza, potrà avere una valutazione aziendale basata su metriche EBITDA e Fatturato
- Le startup, soprattutto quando sono proprio nelle prime fasi e non sono ancora entrate sul mercato, hanno una percentuale di fallimento decisamente alta, dato che la possibilità di commettere un errore è dietro l’angolo e alcuni errori sono irrimediabili. Questo rischio si può ridurre scegliendo in parte selezionando accuratamente in quali start-up investire
- Gli investimenti in start-up nelle fasi di avvio non sono liquidi perché non sono quotati in borsa. Per renderli liquidi dovrai aspettare un’exit o una IPO (Initial Public Offering, in italiano Offerta Pubblica Iniziale)
Cassa depositi e prestiti (CDP) può investire in Ruralis
Il Fondo Rilancio, uno dei fondi di CDP Venture Capital – Fondo Nazionale Innovazione, investe in realtà innovative prevedendo lo strumento finanziario Convertendo. Lo stesso strumento che Ruralis sta usando per il primo round di investimenti.
Il Fondo Nazionale Innovazione investirà nelle imprese target che siano già state oggetto di investimento da parte di investitori regolamentati e/o investitori qualificati.
Ruralis, rientrando nei requisiti di CDP, grazie a questo primo round di investimenti (che termina il 30 giugno 2022) può ricevere finanziamenti dal fondo, secondo un rapporto di investimento massimo pari a quattro volte l’ammontare investito dagli investitori qualificati e/o regolamentati. Quindi, perchè Ruralis ha l’obiettivo di raccogliere €250 mila, può quadruplicare i suoi investimenti raggiungendo 1 milione di euro nel 2022.
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni riguardanti il “finanziamento convertendo” si invita gli investitori italiani a fare ricerche in lingua inglese scrivendo “convertible notes”. In quanto, secondo Ruralis, si tratta di uno strumento utilissimo, nonostante sia ancora poco conosciuto nel mondo delle start-up italiane.
Info finanziamento convertendo:
www.equityeffect.com/blog/how-do-convertible-notes-work
Info video finanziamento convertendo:
www.youtube.com/watch?v=njx09wXb9o0
Visione a lungo termine, svilluppo aree interne – Unione Europea :
https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/new-push-european-democracy/long-term-vision-rural-areas_en#eururalactionplan
Programmi di sviluppo aree interne – Unione Europea:
Info agevolazioni fiscali:
https://mamacrowd.com/it/_/agevolazioni/
Info fondo rilancio CDP:
https://www.cdpventurecapital.it/cdp-venture-capital/it/fondo_rilancio.page
Contattaci
La campagna è aperta dal 02 Maggio al 30 Giugno 2022.
Il contratto di finanziamento convertendo, il Business Plan ed Investor Deck verrà inviato privatamente.